
DIFFICOLTÀ
COTTURA
PORZIONI
ZUCCHERO
FARINA
Ingredienti
200 gr di orzo
½ kg di vongole fresche
Bottarga di tonno
Bottarga di muggine
1 limone
Olio
Sale
Preparazione
Il pesce è l’elemento principale di questo piatto, e il primo responsabile del suo sapore.
Per questo motivo le vongole devono essere fresche. Mettetele a spurgare in acqua e sale per un’oretta.
Fatto questo, fate aprire le vongole in una padella capiente, senza niente, semplicemente coprendole con un coperchio. Una volta aperte, mettete da parte le vongole tenendole al caldo, e filtrate la loro acqua mettendola da parte.
Procedete con l’orzo, e fate come si trattasse di semplice pasta. Fate bollire l’acqua, salate e versate il vostro orzo. Poco prima della fine della cottura – all’incirca 13 minuti – scolate l’orzo, e anche in questo caso mettete da parte un poco della sua acqua.
Prendete la padella dove avete fatto schiudere le vongole, riscaldatela con l’olio e versateci l’orzo insieme con il succo di un limone e una parte delle vongole.
Per mantecare l’orzo usate l’acqua delle vongole, che darà così maggior sapore. Se vi occorre altra acqua servitevi di quella dell’orzo che avete messo da parte.
Nel frattempo grattugiate anche la bottarga di tonno e di muggine e aggiungetela in padella. Assaggiate di continuo per calibrare i sapori e aumentate a vostro piacere il succo di limone o la bottarga. Arrivato a cottura, lucidate con un filo d’olio, versate le altre vongole e servite.
Nota
Non vi ho specificato la quantità esatta di bottarga perché dovrete andare in base al vostro gusto. Io, comunque, ne usata tanta quanto un paio di dita circa, ognuna.
Food Blogger