Cheesecake albicocca, mandorle e basilico - Senza zucchero e senza farina - Alcentrodelpiatto®

Cheesecake albicocca, mandorle e basilico

La freschezza di una cheesecake che evoca il sapore dell’estate.
1

DIFFICOLTÀ

0"

COTTURA

4

PORZIONI

No

ZUCCHERO

No

FARINA

Ingredienti

80 gr di mandorle spellate
100 gr di albicocche secche
3 cucchiai di sciroppo d’acero
2 vasetti di yogurt magro
90 gr di formaggio spalmabile delicato
3 fogli di gelatina alimentare
1 fialetta di aroma di vaniglia
3 foglie di basilico fresco

Preparazione

Mettete a bagno la gelatina in acqua tiepida. Nel frattempo preparate la base: frullate insieme le mandorle, le albicocche e due cucchiai di sciroppo d’acero.

Riempite il fondo di quattro barattolini con il composto appena ottenuto, livellate bene e mettete in frigo.

Per la crema: con l’aiuto di un estrattore ottenete l’estratto di basilico che sarà intenso di colore e di gusto aromatico, quindi dosatelo bene.

Fate sciogliere la gelatina in pochissima acqua e lasciate intiepidire. Frullate lo yogurt e il formaggio e prelevate un poco di questa crema bianca da mettere a parte e alla quale aggiungerete l’estratto di basilico, mescolando bene.

Per queste dosi io ho messo circa quattro cucchiaini. A questo punto unite la gelatina sciolta ai due composti, quello bianco e quello verde, cioè quello aromatizzato al basilico.

Tirate dal frigo i barattolini e versate – sopra al composto di mandorle e di albicocche che nel frattempo è diventato più compatto – prima la crema bianca poi quella verde, livellate e mettete di nuovo in frigorifero.

Le mie porzioni nel barattolo le ho preparate il giorno prima, dando così alla mia cheesecake il tempo necessario per addensarsi e insaporirsi.

Se la preparate per il giorno stesso, vi consiglio di farla almeno la mattina per la sera e lasciarla in frigo fin quando non dovete servirla.

Nota

Se non potete realizzare l’estratto di basilico usate l’essenza. Si acquista in erboristeria. Cominciate col dosare poche gocce poi, assaggiando, vi regolate col sapore.

Condividi questa ricetta con i tuoi amici!

By Federica Vitali

Food Blogger

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi